Lana23, per un’estate da vivere intensamente

©lanaregion.it / Franziska Unterholzner

Le serate estive dei giovedì di Lana in Alto Adige, con eventi e appuntamenti indimenticabili (dal 19 giugno al 17 agosto)

Lana, 25 maggio 2023 – I popolari “giovedì lunghi” nel centro di Lana in Alto Adige, si sono trasformati in “Lana23”. Da fine giugno a metà agosto, nella zona pedonale di “Lana am Gries”, si combinano serate serene di shopping, lifestyle e gioia di vivere dalle 19 fino alle ore 23. Dal negozio allo stand gastronomico, dal bar al gruppo musicale: ogni giovedì è un momento in cui godere di atmosfera festosa e di un’offerta gastronomica di alta qualità.

Continua a leggere “Lana23, per un’estate da vivere intensamente”

Trumusio Celtic Fest

Articolo di Messua Mazzetto

Parlando di manifestazioni culturali, sta per ritornare il Trumusio Celtic Fest. Tenetevi pronti perché a Calalzo di Cadore (BL) il popolo celtico si sta preparando a ripopolare le terre dolomitiche dal 2 al 4 Giugno tra attività per grandi, piccini e per l’intera famiglia.

Continua a leggere “Trumusio Celtic Fest”

A Merano l’estate è uno show

Passeggiata Tappeiner_©Alex Filz

La comicità di Massimo Lopez & Tullio Solenghi, i tanti concerti – fra gli ospiti anche Maurizio Vandelli -, l’aperitivo lungo dei Martedìsera: una stagione all’insegna della spensieratezza

 

Nella sua verdeggiante conca, tra i pendii ricamati dalle vigne e incorniciata dalle vette alpine, Merano d’estate veste leggero nel suo look elegante: troverete relax e divertimento. Il “Martedìsera” anima il centro città con l’aperitivo lungo che porta nei locali tanti meranesi, fra musica dal vivo e occasioni di intrattenimento, dalle esibizioni di ballo e ai mercatini dell’artigianato artistico. I concerti della serie “Midsummer Night” alternano pop, rock e tributi ai grandi della musica italiana e internazionale. 

Continua a leggere “A Merano l’estate è uno show”

In Carinzia per un’estate in famiglia

©EdwardGROEGER_KW_lago Weissensee

Natura e avventura per un’indimenticabile villeggiatura

In Carinzia, la combinazione fra montagne, innumerevoli laghi dove fare il bagno e ore di sole in quantità superiore alla media austriaca offre per l’estate infinite occasioni per il divertimento ad ogni età: dalla tranquilla vacanza al lago, alle gite in bicicletta lungo i fiumi e i laghi, alle escursioni sulle dolci cime del parco dei Nockberge o sulle tante altre montagne. Molti albergatori carinziani si sono specializzati nell’accoglienza alle famiglie, ma molte altre sono le opzioni, come una vacanza in campeggio, in agriturismo a misura di bambino, in una baita alpina o in un alloggio privato. In Carinzia, ognuno può rigenerarsi come preferisce, bambini e ragazzi, mamma e papà.

Continua a leggere “In Carinzia per un’estate in famiglia”

Rimini si prepara per un’estate ricca di eventi

Arte, musica, sport, spettacoli: la città romagnola fa il pieno di cultura per un’estate da tutto esaurito

L’estate 2023 è ormai alle porte e Rimini si prepara ad accogliere in città un ricco palinsesto di eventi, confermandosi nuovamente meta turistica d’eccellenza che attira ogni anno milioni amanti dell’arte, del cibo e del mare provenienti da tutto il mondo. La città romagnola anche d’estate punta sull’arte e sulla cultura grazie al suo patrimonio storico, artistico, monumentale straordinario. Tutti ingredienti di una ricetta vincente che hanno portato la Città di Rimini a candidarsi a Capitale Italiana della Cultura per il 2026.

 

Vieni oltre”, italianizzazione dal dialettale “vin olta”, è il titolo del percorso che accompagnerà la candidatura di Rimini a questo prestigioso riconoscimento: un invito che la città rivolge al mondo per raccontarsi al di là degli stereotipi, come vera e propria città d’arte. Perché Rimini non è solo mare e spiagge ma anche e soprattutto storia, arte, cultura e ospitalità. Rimini è un approdo dove l’arte si è sempre fusa in modo indistinguibile con la storia e la cultura di una città “geneticamente” vocata alla creatività. Tante infatti sono le attrazioni che raccontano questa innata vocazione: il Fellini Museum, il PART, il Museo della Città, il Tempio Malatestiano, il Borgo San Giuliano, la rinnovata Piazza dei Sogni, la storica Domus del Chirurgo, l’affascinante Ponte Tiberio e così via.

Continua a leggere “Rimini si prepara per un’estate ricca di eventi”

Nella regione di Lana in Alto Adige c’è il Mondo delle orchidee

©lanaregion.it / Patrick Schwienbacher
 

Quando esotico e alpino convivono

Lana, 16 maggio 2023 – La ricchezza della regione di Lana in Alto Adige è la capacità di unire e conciliare aspetti apparentemente contrastanti: le vette alla valle, i pini alle palme, i canederli agli spaghetti, i locali ai turisti, i giovani agli anziani, le architetture innovative ai masi tradizionali e così via. Tra i tanti tesori inaspettati che arricchiscono i contrasti di questa zona dell’Alto Adige c’è il Mondo delle Orchidee, un paradiso punteggiato da oltre 12.000 esemplari di orchidee di 500 specie diverse provenienti principalmente dalle zone equatoriali dell’Asia, coltivate e incrociate con cura e passione.

Continua a leggere “Nella regione di Lana in Alto Adige c’è il Mondo delle orchidee”

Torri del Benaco, la sponda argentata del Lago di Garda

Albisano ©Andrea-Renaldi

Il prossimo 8 luglio sarà inaugurato uno dei più ambiziosi progetti di ospitalità di tutto il lago: Spa-Hideaway Cape of Senses.

 

Torri del Benaco racchiude in sé l’essenza del Lago di Garda. La piccola cittadina portuale è un’oasi di serenità, rimasta così com’era, invariata nei secoli. Le pareti degli edifici medievali raccontano la storia di questo borgo e, tra i tanti palazzi, ce n’è uno che sovrasta tutti per eleganza, ricordandoci quanto sia antico questo luogo: il Castello Scaligero.

Continua a leggere “Torri del Benaco, la sponda argentata del Lago di Garda”

La cascata di Parcines, in Val Venosta: un luogo di cura che vanta un’aria limpida quanto quella dell’Artide

Cascata di Parcines ©Helmut_Rier

Il rinomato Hanswirt, a Rablà vicino a Merano, propone una visita in uno dei luoghi più salubri e affascinanti dell’Alto Adige.

Considerata una delle più belle dell’arco alpino, la cascata di Parcines precipita al suolo da un’altezza di quasi 100 metri ed è particolarmente imponente a inizio primavera, con lo scioglimento delle nevi, quando si riversano a valle fino a 6.000 litri d’acqua al secondo. La cascata è raggiungibile dal paese con una passeggiata di un’ora e mezza oppure con la navetta e anche dalla stazione a monte della funivia Texel partono belle passeggiate in direzione della stessa cascata. Dietro di essa si celano molte altre cascatelle immerse in una natura incontaminata; veri spettacoli naturali di rara bellezza, che si addentrano nella Val di Tel, fino ad arrivare ai pascoli e agli alpeggi.

Continua a leggere “La cascata di Parcines, in Val Venosta: un luogo di cura che vanta un’aria limpida quanto quella dell’Artide”

Tirolo, location perfetta per ammirare il “fuoco del Sacro Cuore di Gesù”

Copyright Benjamin Pfitscher

In Alto Adige, la devozione per il culto del Sacro Cuore di Gesù, che si festeggia nel mese di giugno, nel tempo ha assunto un significato non solo religioso in quanto è stato collegata ad eventi storici del territorio. Infatti, nel 1796 l’abate di Stams in Tirolo, durante un consiglio di guerra, fece la proposta di rivolgersi al Sacro Cuore di Gesù contro l’avanzata delle truppe napoleoniche che provenivano da Milano. Il successo del suggerimento dell’abate fece sì che nelle battaglie successive venisse rinnovato questo
voto. Anche Andreas Hofer, il paladino della libertà tirolese, una volta uscito vincitore a Berg-Isel contro le truppe franco-bavaresi nel 1809, celebrò il Sacro Cuore di Gesù e da allora è diventata una festività fissa. Il modo di festeggiarla in Alto Adige è davvero suggestivo e particolare: migliaia di fuochi e falò vengono accesi nei paesi e sui versanti delle montagne, dando luogo ad uno spettacolo senza pari, con tantissime piccole luci visibili da lontano,  che brillano come stelle cadute sulla terra. Per questo la festa si chiama “il fuoco del Sacro Cuore di Gesù”.

Continua a leggere “Tirolo, location perfetta per ammirare il “fuoco del Sacro Cuore di Gesù””

In fuga in Carinzia…in bicicletta!

©Paco Wrolich/KW_Fuga300

Gli appuntamenti sportivi per chi ama le sfide sui pedali

In occasione della prossima Giornata mondiale della Bicicletta del 3 giugno come mezzo di trasporto dai grandi benefici salutari, ambientali, economici e sociali, è doveroso parlare di quanto la Carinzia sia una terra che si presta ad essere scoperta e visitata con la bicicletta. Le valli, i fiumi, i laghi e i dolci pendii consentono escursioni piacevoli sulle tantissime ciclabili e per i più performanti la natura della Carinzia offre anche pendii meno dolci e più impegnativi. Tante possibilità corrispondono anche ad altrettante tipologie di biciclette; ad ognuno la sua: bici da corsa, fat bike, mountainbike, gravel, ebike, ciclocross, endurance e chi più ne ha più ne metta.

Per chi poi desidera cimentarsi nella competizione, sono diversi gli appuntamenti sportivi sulla bicicletta che si svolgono in Carinzia, tutti principalmente tra la primavera e l’estate. Ecco i principali del 2023.

Continua a leggere “In fuga in Carinzia…in bicicletta!”

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: