
E’ partita la XXXV edizione del Premio Chiara, sono aperti ufficialmente i bandi di concorso
Continua a leggere “Parte l’edizione 2023 del Premio Chiara”
Cinema – Cultura – Crossmedia – Scoperta del territorio
E’ partita la XXXV edizione del Premio Chiara, sono aperti ufficialmente i bandi di concorso
Continua a leggere “Parte l’edizione 2023 del Premio Chiara”
Scritto da Francesco Carabelli
Pensando al passato mi torna in mente un lontano giorno di inizio anni ’90. Credo fosse il 1993. Erano i primi mesi del nuovo anno scolastico e da poco i miei genitori mi avevano regalato uno scooter con il quale essere indipendente negli spostamenti o, almeno un po’ più libero di muovermi velocemente per andare a scuola o per andare da mia nonna a Cardano al Campo, dove viveva ormai da lungo tempo sola. Era l’occasione per farle un po’ di compagnia e rivivere i luoghi della mia infanzia.
Articolo di Francesco Carabelli
Primo romanzo di Daniele Mencarelli dopo la trilogia autobiografica, di cui il più noto libro è sicuramente Tutto chiede salvezza, che racconta in prima persona il TSO a cui l’autore è stato sottoposto in gioventù e romanzo da cui è stato tratta l’omonima serie tv di Netflix uscita sulla piattaforma americana lo scorso autunno, Fame d’aria narra le vicende di un padre, il grafico Pietro e di suo figlio Jacopo affetto da una forma di autismo a bassissimo funzionamento che lo ha fatto regredire alle capacità cognitive di un neonato, dopo che nei primi anni di vita sembrava comunque capace anche di pronunciare qualche parola.
Sabato 26 novembre ore 17.00
Sala Montanari, via Bersaglieri 1, Varese
Donato Carrisi
Nuovo romanzo Longanesi
Scrittore bestseller, regista e sceneggiatore Donato Carrisi è l’indagatore per eccellenza delle nostre paure nascoste. Guidandoci nei meandri dei nostri ricordi, condurrà il pubblico alla scoperta degli infiniti segreti della mente umana.
Donato Carrisi – Martina Franca, 1973, vive fra Roma e Milano. Laureato in giurisprudenza, si è specializzato in criminologia e scienza del comportamento. Scrittore, regista e sceneggiatore di serie televisive e per il cinema, è una firma del Corriere della Sera. È l’autore dei romanzi bestseller internazionali, tutti pubblicati da Longanesi, Il suggeritore, Il tribunale delle anime, La donna dei fiori di carta, L’ipotesi del male, Il cacciatore del buio, La ragazza nella nebbia – dal quale ha tratto il film omonimo, premiato col David di Donatello al miglior regista esordiente – Il maestro delle ombre, L’uomo del labirinto – da cui ha tratto il film omonimo – Il gioco del suggeritore e La casa delle voci. Ha vinto prestigiosi premi in Italia e all’estero come il Prix Polar e il Prix Livre de Poche in Francia e il Premio Bancarella in Italia. I suoi romanzi, tradotti in più di 30 lingue, hanno venduto milioni di copie.
L’evento sarà realizzato nel rispetto delle misure sanitarie
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
AMICI DI PIERO CHIARA
Viale Belforte 45, 21100 Varese – Tel 0332 335525 www.premiochiara.it – Email amicichiara@premiochiara.it
domenica 20 novembre ore 17.00
Palazzo Verbania, lungolago Dante Alighieri 5, Luino
Alberto Brambilla
Con Piero Chiara. Studi, collaudi, pretesti Biblion edizioni dialoga con l’autore Mauro Novelli
Il volume presenta i frutti di una serie di letture e considerazioni sulla figura e l’opera di Piero Chiara (1913-1986), tentando di proporre –grazie alla frequentazione di testi poco noti e ancor meno studiati –un’immagine problematica e variegata dello scrittore luinese, autore di romanzi e racconti di grande successo. Gli intenti del presente lavoro sono sostanzialmente due, contrassegnati anche dalla bipartizione del volume. Da un lato si offrono dei materiali (e delle ipotesi) per un primo bilancio dell’intellettuale Chiara, che fu anche critico letterario ed artistico, biografo, sceneggiatore e traduttore. Dall’altro, il libro si avventura, con maggiore libertà metodologica, nell’insidioso quanto affascinante terreno dell’interpretazione dei testi, nella convinzione che oltre la calma superficie narrativa essi nascondano suggestioni e inquietudini ancora da decifrare.
Alberto Brambilla è Membre associé dell’Équipe Littérature et Culture Italiennes (ELCI), della Sorbona, e fa parte del Comitato scientifico per l’Edizione Nazionale delle opere di Carducci. Dirige la rivista internazionale “Scritture e linguaggi dello sport”, edita da Serra, e i “Quaderni dell’Arcimatto” dedicati a Gianni Brera e al giornalismo sportivo. Ha al suo attivo numerosi saggi, concentrati su snodi culturali otto-novecenteschi (quali ad esempio l’Irredentismo e la Letteratura giuliana); oppure dedicati a particolari fenomenologie letterarie (come la Letteratura popolare e in particolare il rapporto sport-scritture), nonché ad alcuni protagonisti della vita culturale italiana quali Ascoli, Carducci, Salgari, De Amicis, Novati, Croce. Negli ultimi anni si è occupato prevalentemente di autori novecenteschi, scrivendo di Buzzati, Chiara, Saba e Sereni.
Mauro Novelli insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università Statale di Milano, dove coordina il Master in Editoria. È autore di saggi e volumi di ambito otto-novecentesco, quali Divora il tuo cuore, Milano, il Saggiatore, dedicato a Carlo Porta, e La finestra di Leopardi, Feltrinelli, viaggio sentimentale nelle case degli scrittori italiani. Fa parte del Consiglio Direttivo del Centro Nazionale Studi Manzoniani e della Commissione scientifica dell’Archivio Prezzolini di Lugano. Per i Meridiani Mondadori ha curato le Storie di Montalbano di Andrea Camilleri e le Opere di Piero Chiara.
L’evento sarà realizzato nel rispetto delle misure sanitarie
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
AMICI DI PIERO CHIARA
Viale Belforte 45, 21100 Varese – Tel 0332 335525 www.premiochiara.it – Email amicichiara@premiochiara.it
Sabato 12 novembre ore 16.30
Villa Recalcati, piazza Libertà 1, Varese
a cura e con Francesca Boldrini e Federico Crimi conduce Luigi Mascheroni
Sabato 1 ottobre ore 16.30
Salone Estense, via Sacco 5, Varese
Marta Morazzoni presenta
La strada per le stelle
di Carlo Zanzi Robin Edizioni
È la storia d’amore, nei primi anni del nuovo millennio, di Anna e Marco, lei di Goito (Mantova) lui di Castelleone (Cremona). Gente di pianura (lei psicologa lui giornalista), la narrazione si svolge
fra i luoghi d’origine dei protagonisti, Milano e la Val Gardena, dove diverse pagine sono ambientate durante una settimana bianca sulle Dolomiti. La tematica religiosa, le domande su Dio e sul senso della vita non mancano. È un romanzo sul coraggio di scegliere, di rischiare, di amare.
Carlo Zanzi, Varese 1956, docente in pensione e giornalista pubblicista dal 1993, ha pubblicato una quarantina di libri di vario genere; nel 2020 ha pubblicato per Robin Edizioni il romanzo Sassolungo. Come giornalista ha collaborato con il settimanale ‘Luce’, il quotidiano ‘La Prealpina’ e altre testate. Dal 2007 la sua passione per il giornalismo la canalizza principalmente nel suo blog ‘Pensieri & Parole’. È stato membro della giuria del Premio Chiara Editi per dieci anni e per cinque anni nel Premio Chiara Inediti. Per
ciò che riguarda i volumi pubblicati, si va dalla narrativa alla poesia alla saggistica, negli ultimi anni il suo interesse si è andato focalizzando sulla narrativa, sia romanzi che raccolte di racconti.
Marta Morazzoni, Nata a Milano, ha insegnato lettere alle superiori. La ragazza col turbante (1986), ha ottenuto uno straordinario successo critico sia in Italia sia all’estero, dove è stato tradotto in nove lingue.
L’invenzione della verità è stato Premio selezione Campiello 1988, Casa materna nel 1992. Il caso Courrier ha vinto il Premio Campiello 1997 e l’Independent Foreign Fiction Award nel 2001. Tra i suoi libri
anche L’estuario, Una lezione di stile, Un incontro inatteso per il consigliere Goethe, La città del desiderio. Amsterdam, La nota segreta, Il fuoco di Jeanne e Il dono di Arianna, vincitore del Premio Chiara nel
2019. Nel 2018 ha vinto il premio Campiello alla Carriera. Nel 2022 pubblica per Guanda Il rovescio dell’abito.
L’evento sarà realizzato nel rispetto delle misure sanitarie
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
AMICI DI PIERO CHIARA
Viale Belforte 45, 21100 Varese – Tel 0332 335525
http://www.premiochiara.it – Email amicichiara@premiochiara.it
Domenica 25 settembre ore 16.00
Sala Montanari, via Bersaglieri 1, Varese
Mario Iodice, il “Desiderio”
Incontro con i finalisti Premio Chiara Giovani 2022
intervistati dalla Giuria Tecnica
Cristina Boracchi, Salvatore Consolo, Michele Mancino
Continua a leggere “Premio Chiara 2022 – Incontro con i finalisti Premio Chiara Giovani 2022”
Scritto da Francesco Carabelli
Sono passati quasi 60 anni da quell’evento tragico che segnò la vita degli italiani e soprattutto dei friulani e dei bellunesi. Il ricordo è tanto più vivo oggi dopo il dramma dell’alluvione nelle Marche.
Ricordo ancora di come venni a conoscere quelle vicende.
Mercoledì 21 settembre ore 21.00
Villa Andrea Ponti, piazza Litta 2, Varese
Raccontare l’America
Francesco Costa, California, Mondadori interviene Rudi Bianchi
Un viaggio negli Stati Uniti d’America visti “da vicino”, il paese dei sogni e delle opportunità, ma anche minacciato da nuove insidie sia all’interno che all’esterno. Sarà presentato il suo ultimo libro “California”
Continua a leggere “Premio Chiara 2022 – Raccontare l’America”