Pubblicazione a cura di Antonio Falcone-Testo ed immagine Ufficio stampa Writers Guild Italia Continua a leggere ““Ipersonnia, un thriller dell’anima”: ne parla lo sceneggiatore Enrico Saccà”
Intervista a Yngvild Sve Flikke

Indipendente, “fuori” norma e pragmaticamente “inclusiva”. Incontriamo la regista norvegese Yngvild Sve Flikke, regista dell’acclamata commedia Ninjababy.
Intervista di Sarah Panatta
Una incessante lotta creativa, un viaggio immaginativo ma anche fisico, tra pensiero e realizzazione. Cinema, maternità, diritti e prospettive della cultura dal punto di vista di una donna che ha posto al centro del proprio lavoro la distruzione di stereotipi e barriere, in primis di “genere”. Se non esistono risposte bisogna continuare a fare e farsi domande, stimolare, dialogare. Come insegna ironicamente Ninjababy.
“A Classic Horror Story”: intervista ai registi Roberto De Feo e Paolo Strippoli
Dopo aver visto A Classic Horror Story, filmdiretto da Roberto De Feo e Paolo Strippoli (anche autori della sceneggiatura insieme a Milo Tissone, David Bellini e Lucio Besana), recentemente premiato al 67mo Taormina Film Fest per la Miglior Regia, ho avuto modo di contattare i citati autori per condividere con loro le sensazioni, positive, che la visione mi ha suscitato. A Classic Horror Story vede come interpreti principali Matilda Lutz, Francesco Russo, Peppino Mazzotta, Yuliia Sobol, Will Merrick, Alida Baldari Calabria, Cristina Donadio ed inizia, come da titolo, classicamente: un gruppo di carpooler è in viaggio verso la Calabria a bordo di un camper, quando un incidente, lo sbandamento del mezzo causa un animale morto lungo la strada, li condurrà all’interno di una realtà a loro sconosciuta…
Ciao Roberto, ciao Paolo, benvenuti sul blog Sunset Boulevard e grazie della disponibilità. Ho visto il film A Classic Horror…
View original post 918 altre parole
Intervista al regista Jo Coda
Intervista di Sarah Panatta Continua a leggere “Intervista al regista Jo Coda”
Intervista a Jennifer Mischiati, protagonista di “Creators – The Past”
Intervista di Antonio Falcone Continua a leggere “Intervista a Jennifer Mischiati, protagonista di “Creators – The Past””
Nuovo Cinema Indie Italiano
INTERVISTA A RICCARDO PAPA

Intervista a cura di Sarah Panatta (fonte immagine: tusciaUp.com)
I Liviatani e la rivoluzione indie (possibile) di Riccardo Papa
INTERVISTA A LOUIS NERO REGISTA DE THE BROKEN KEY
Intervista a cura di Gabriella Massimi (fonte immagine: vidanetwork.it)
Louis Nero, nasce nel 1976 a Torino ed è un regista, sceneggiatore e produttore italiano.
Ho avuto l’occasione recentemente di incontrarlo via Skype per una breve intervista riguardo la sua ultima opera cinematografica, The Broken Key, uscito al cinema nel 2017.
Il cinema italiano si cimenta raramente in film del genere fantasy. Da cosa è nata la scelta di sperimentare questo genere ormai patrimonio quasi unicamente hollywoodiano?
“Il cinema italiano non esplora il genere fantasy perché non ne ha i mezzi. E’ sicuramente un genere che richiede delle capacità che in Italia non esistono, o meglio esistono ma preferiscono migrare a ovest e vendersi ai grandi colossi americani.
Posso dire di essere uno tra i pochi italiani a sperimentare questo genere che è indubbiamente il filo rosso di tutta la mia cinematografia.
Continua a leggere “INTERVISTA A LOUIS NERO REGISTA DE THE BROKEN KEY”
Intervista a Claudio Sottocornola: “Prestando attenzione al limite, all’imperfezione, alla fragilità, al tempo che passa, riscopriremo il sapore del presente che vola via”
In attesa della prossima uscita, nel mese di agosto, in formato ebook, dell’inedito libro di Claudio Sottocornola, Parole buone, Antonio Falcone ha contattato l’autore, così da parlare insieme del citato nuovo lavoro, anche alla luce della difficile situazione che stiamo vivendo da qualche mese a questa parte causa la nota emergenza sanitaria scatenata dalla diffusione pandemica del Covid 19. Continua a leggere “Intervista a Claudio Sottocornola: “Prestando attenzione al limite, all’imperfezione, alla fragilità, al tempo che passa, riscopriremo il sapore del presente che vola via””
Intervista a Giulio Base: “Bar Giuseppe”, il cinema, la voglia di rischiare
Da oggi, giovedì 28 maggio, è disponibile sulla piattaforma RaiPlay Bar Giuseppe, film scritto e diretto da Giulio Base, presentato nella sezione Riflessi della 14ma Festa del Cinema di Roma, la cui visione mi ha suscitato un certo entusiasmo per la riuscita attualizzazione di una storia d’accoglienza e d’amore come è certamente quella fra la giovane Maria e il falegname Giuseppe narrata nei Vangeli, avvertendo l’esigenza di riportarla appunto ai tempi nostri dove non sempre i due termini trovano adeguata concretizzazione, risolvendosi spesso in una religiosità esibita e trasformata in puro e semplice richiamo pubblicitario a proprio uso e consumo da novelli baciapile. “Gott mit uns”, Dio è con noi, recitavano le fibbie delle cinture dei soldati del Reich, Hitler lo aveva arruolato; per fortuna disertò (Enzo Biagi). Mirabile nel film l’interpretazione di Giuseppe ad opera di un misurato Ivano Marescotti, dove il silenzio, gli…
View original post 713 altre parole
Intervista a Federico Rosati, interprete di “Cobra non è” (Terza e ultima parte)
Video Intervista a cura di Andrea Borgomaneri