Bologna, al via dal 9 giugno la 19ma edizione del Biografilm Festival

Sunset Boulevard

Biografilm Festival, a Bologna dal 9 al 19 giugno e visibile in tutta Italia grazie a MYmovies, torna per la sua 19ma edizione con una ricca selezione che vede protagoniste alcune delle voci più importanti del documentario contemporaneo, ponendo le basi per una riflessione che vede quale punto di partenza il connubio tra Essere e avere, tema di questa edizione, ispirato al film Être et avoir di Nicolas Philibert, che verrà riproposto in presenza del regista: questi due verbi sono la chiave di lettura dell’edizione 2023 di Biografilm, un invito a ripartire dalle basi portando idealmente lo sguardo dalla politica astratta a quella quotidiana. Sono 83 i film in programma nelle varie sezioni della Selezione Ufficiale del Festival, 60 anteprime di cui 17 anteprime mondiali. Il Concorso Internazionaleè l’opportunità per scoprire le più recenti e interessanti produzioni di documentari da tutto il mondo grazie a…

View original post 561 altre parole

Rai: Cartoons On The Bay, tutti i premi della 27ª edizione

fonte immagine: ufficio stampa

Vince l’Anna Frank di Ari Folman – Bene l’Italia e due riconoscimenti per Rai Kids

Con la cerimonia di premiazione si chiude la 27 ªedizione di Cartoons on the Bay, il Festival dell’animazione televisiva, della transmedialità e della meta-arte, promosso da Rai e diretto da Roberto Genovesi per Rai Com, in collaborazione con la Regione Abruzzo e il Comune di Pescara.

Nei quattro giorni a Pescara, la manifestazione ha visto una grande affluenza di pubblico di tutte le età e di tanti professionisti del settore. Molto affollate anche le tante iniziative proposte da Rai Com in Piazza Salotto, per bambini e ragazzi.

Continua a leggere “Rai: Cartoons On The Bay, tutti i premi della 27ª edizione”

Cartoons On The Bay 2023: a Pescara nel segno della transmedialità e dei metaversi

Sunset Boulevard

Peter Lord, Ari Folman, Ian Mackinnon, Altan e Bruno Bozzetto. Questi i cinque assi della nuova edizione di Cartoons on the Bay, il festival dell’animazione televisiva, della transmedialità e della meta-arte, realizzato e diretto da Roberto Genovesi per Rai Com, che si svolgerà dal 31 maggio al 4 giugno a Pescara, in collaborazione con la Regione Abruzzo e il Comune della cittadina. Ricco di incontri il programma professionale, protagonisti i più grandi maestri dell’animazione, dei videogiochi e dei metaversi. A Peter Lord e Ari Folmansaranno conferiti i Pulcinella Awards alla carriera, mentre a Ian Mackinnon, uno dei direttori creativi e co-fondatore della Mackinnon & Saunders, leader di fama mondiale nello sviluppo dei personaggi nel settore dell’animazione e produttori di stop motion e animazione digitale 2D, che ha creato, tra l’altro, il team del  Pinocchio di Guillermo del Toro, andrà il premio come Studio dell’Anno e al videogioco Cuphead il nuovo premio Transmedia

View original post 330 altre parole

Un ricordo di Isa Barzizza

Sunset Boulevard

Isa Barzizza (Il Quotidiano del Sud)

Ci ha lasciati Luisita Isa Barzizza (Sanremo, 1929), morta ieri, domenica 28 maggio, a Palau, città sarda dove risiedeva da tempo e di cui era cittadina onoraria. Attrice teatrale, cinematografica e televisiva, Isa Barzizza fu attiva nel mondo dello spettacolo fin dagli anni ’40, dove si impose grazie all’avvenenza fisica, elegante e discreta, congiunta ad una ironia piuttosto naturale, doti che la resero ideale partner di attori come Erminio Macario, il quale riuscì a vincere le resistenze paterne (Pippo Barzizza, direttore d’orchestra) inserendola in due sue riviste, Le educande di San Babila (1947) e Follie di Amleto (1947-48), consentendole così di farsi notare nel modo del teatro dopo le esperienze all’interno di vari spettacoli di prosa. A farle apprendere tutti i rudimenti del mestiere, affinandone spigliatezza e comicità, fu però Totò, col quale l’attrice recitò sia sul palcoscenico (C’era una volta…

View original post 329 altre parole

Cineteca Milano MIC: “Il cinema fuori moda di Kenji Mizoguchi”

Sunset Boulevard

Kenji Mizoguchi (IMDb)

Da domani, martedì 30 maggio, e fino a mercoledì 14 giugno, Cineteca Milano MIC- Museo Interattivo del Cinema proporrà un omaggio a Kenji Mizoguchi, autentico maestro del cinema giapponese, attraverso sette film, sette storie piene di realismo e di sensibilità con personaggi, soprattutto femminili, tutti da scoprire. Kenji Mizoguchi nasce alla fine del XIX secolo a Tokyo, in una famiglia così povera da essere costretta a vendere la sorella come geisha, fatto che andava ad influenzare profondamente il futuro regista, celebre soprattutto per i suoi sofferti e tragici ritratti di donne ed emarginati. Questa sua sensibilità venne poi affinata anche dagli studi pittorici e di costume, tanto che per un periodo Mizoguchi disegnò kimono, per approdare al cinema negli anni Venti come assistente alla Nikkatsu, celebre casa di produzione giapponese ed esordire infine come regista nel 1923: da allora Mizoguchi girò più di novanta…

View original post 776 altre parole

76mo Festival di Cannes, Palma d’Oro ad “Anatomie d’une chute” di Justine Triet

Sunset Boulevard

La giuria del 76mo Festival di Cannes, presieduta da Ruben Östlund  e composta da Maryam Touzani, Denis Ménochet, Rungano Nyoni, Brie Larson, Paul Dano, Atiq Rahimi, Damián Szifrón, Julia Ducournau, ha conferito nel corso della consueta cerimonia di premiazione, svoltasi questa sera, sabato 27 maggio, al Grand Théâtre Lumière, presentata da Chiara Mastroianni, la Palma d’Oro Anatomie d’une chute  di Justine Triet. Il premio per la migliore interpretazione femminile è andato all’attrice Merve Dizdar, per il film Kuru otlar ustune (Les herbes sèches), diretto dal regista turco Nuri Bilge Ceylan, mentre quello per la miglior interpretazione maschile è stato conseguito da Kji Yakusho per Perfect Days di Wim Wenders. Prix du Jury a Kuolleet lehdet (Les feuilles mortes), di Aki Kaurismäki. Premio per la miglior sceneggiatura a Sakamoto Yuji, per il film Monster di Kore-Eda Hirokazu e Premio alla regia per Tran Anh Hùng…

View original post 147 altre parole

76mo Festival di Cannes, i vincitori della sezione Un Certain Regard

Sunset Boulevard

(Deed News)

Sono stati resi noti i vincitori della sezione Un Certain Regard del 76mo Festival di Cannes (16-27 maggio), incentrata sulla valorizzazione di registi emergenti e che vedeva in cartellone una selezione di venti titoli, tra i quali otto opere prime. La Giuria presieduta dall’attore americano John C. Reilly  e composta dalla regista e sceneggiatrice francese Alice Winocour, dall’attrice tedesca Paula Beer, dal regista e produttore franco-cambogiano Davy Chou e dall’’attrice belga Émilie Dequenne, ha conferito i seguenti premi: Premio Un Certain Regard a How To Have Sex(Molly Manning Walker). Premio della Giuria, Les meutes (Hounds, Kamal Lazraq). Miglior Regia, Asmae El Moudirper Kadib abyad (The Mother Of All Lies). Ensemble Price, Crowrã (The Buriti Flower, João Salaviza & Renée Nader Messora). Freedom Price, Goodbye Julia (Mohamed Kordofani). New Voice Price, Augure (Omen, Baloji).

(IMDb)

View original post

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: