Tirolo, destinazione per famiglie

©Alex Filz

Tirolo, 12 giugno 2024 – Nell’affascinante borgo di Tirolo, poco sopra Merano, l’estate è la stagione più godibile sia per i numerosi eventi in programma, sia per le tante possibilità offerte dal paese e dalla natura che lo circonda. Per le famiglie è una destinazione ideale, perché i bambini hanno tantissime opportunità di svago e per questo anche i genitori riescono a godersi la loro vacanza.

Continua a leggere “Tirolo, destinazione per famiglie”

Tirolo di-vino

©Associazione Turistica Tirolo

Tutti gli eventi di primavera/estate dedicati al nettare di questo territorio

Tirolo, 23 aprile 2024 – L’Alto Adige è una regione vitivinicola, per questo nota e apprezzata non solo da intenditori e Tirolo, il meraviglioso borgo appena sopra la città di Merano, anche in materia di vino, ha tanto da offrire ai suoi ospiti, grazie alle alture esposte al sole e al clima mite e favorevole. Tirolo risulta essere anche una delle aree vitivinicole più antiche dell’Alto Adige, apprezzata già al tempo dei Romani, proprio per la sua collocazione geografica, che gli consente di essere riparato e protetto dai venti freddi, grazie alla catena montuosa del Gruppo del Tessa.

Tirolo, trovandosi a circa 600 metri d’altitudine, sorge su una lingua di terra di deiezione morenica situata verso sud, un altopiano assolato ideale per i vitigni di Pinot Bianco, Traminer Aromatico, Pinot Nero, Lagrein, Merlot e Schiava. Tutti vini che oltre ad essere prodotti, sono anche offerti e venduti presso le cantine, i masi e i ristoranti di Tirolo.

Continua a leggere “Tirolo di-vino”

Tirolo primavera/estate 2024

©Associazione turistica Tirolo
L’armonia dei contrasti, tra malghe e palme
 
Tirolo, 21 marzo 2024 – Incastonata fra maestose vette e favorita da un clima mite mediterraneo, con oltre 300 giorni di sole all’anno, Tirolo è la località ideale per trascorrere vacanze nell’area turistica di Merano e dintorni in Alto Adige.
Tirolo è l’emblema del piacere della vita con una spiccata nota di freschezza alpina. Adagiata su una collina panoramica sopra la città di cura di Merano, la graziosa località è considerata la terrazza soleggiata dell’Alto Adige.
 

Continua a leggere “Tirolo primavera/estate 2024”

L’Avvento nel Castello di Tirolo

©Maria Gapp
Un’atmosfera unica, tra antichi mestieri e tradizioni  

L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese che, per l’occasione, nei fine settimana dell’1-3 e dell’8-10 dicembre verrà allestito e ravvivato dalla presenza di bancarelle di artigianato e di gastronomia. Il cortile interno, infatti, farà da cornice suggestiva con gli stand gastronomici, che offriranno piatti della tradizione altoatesina, prodotti da forno e bevande; mentre le sale del castello diventeranno gli spazi espositivi per gli artigiani locali, che presenteranno alcuni antichi mestieri, quali la lavorazione del feltro, l’utilizzo del tornio, la filatura e la tintura della lana e la creazione di oggetti in ceramica e gioielli.

Continua a leggere “L’Avvento nel Castello di Tirolo”

Un autunno dal sapore di vino a Tirolo in Alto Adige

Italien, Südtirol, Dorf Tirol, 2008, ©Frieder Blickle

Si preannuncia un autunno ricco di eventi quello di Tirolo, il pittoresco borgo in Alto Adige che sovrasta la città di Merano con il suo antico e imponente maniero. Protagonista indiscusso sarà il vino e la cultura legata ad esso, motivo per cui il titolo della manifestazione che racchiude tutti gli appuntamenti in programma tra settembre e ottobre, è “VinoCulti”.

Continua a leggere “Un autunno dal sapore di vino a Tirolo in Alto Adige”

Rapaci nel cielo di Tirolo in Alto Adige

© Associazione turistica Tirolo/Frieder Blickle

Gufyland, il Centro Recupero Avifauna, attivo da 30 anni per la cura di volatili in difficoltà

A Tirolo, piccolo gioiello in Alto Adige a pochi chilometri da Merano, esiste da oltre trent’anni un centro che si occupa del recupero dei rapaci in difficoltà e che si mantiene grazie anche alle dimostrazioni di volo al pubblico, che avvengono due volte al giorno.
Il Centro Recupero Avifauna (o Gufyland), fondato nel 1989 in Val Pusteria, dall’agosto del 1998 è stato trasferito accanto a Castel Tirolo, uno dei manieri più noti e affascinanti dell’Alto Adige.

Continua a leggere “Rapaci nel cielo di Tirolo in Alto Adige”

Una delle meraviglie di Tirolo in Alto Adige: i Laghi di Sopranes

©wisthaler.com

Il gruppo lacustre che porta nell’incanto

 

I Laghi di Sopranes si trovano nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa (il più grande dei 7 parchi naturali dell’Alto Adige), e uno dei cammini per raggiungerli parte proprio da Tirolo. Infatti, prendendo la funivia dell’Alta Muta, la cui stazione si trova nei pressi del centro del paese, si arriva alla stazione a monte e si imbocca il sentiero n. 22.

Continua a leggere “Una delle meraviglie di Tirolo in Alto Adige: i Laghi di Sopranes”

A Tirolo si spicca il volo

Salewa Hike & Fly Trophy, 15 luglio 2023
©Daniele Molineris

Tirolo sarà il luogo deputato anche per la seconda edizione del Salewa Hike & Fly Trophy, l’evento sportivo promosso da Salewa, che combina Speed Hiking e parapendio. Dopo un debutto di grande successo, la manifestazione, che si propone come punto di incontro per tutti i parapendisti della Hike&Fly Community, sempre in crescita, si svolgerà quest’anno sabato 15 luglio.

Continua a leggere “A Tirolo si spicca il volo”

Tirolo, location perfetta per ammirare il “fuoco del Sacro Cuore di Gesù”

Copyright Benjamin Pfitscher

In Alto Adige, la devozione per il culto del Sacro Cuore di Gesù, che si festeggia nel mese di giugno, nel tempo ha assunto un significato non solo religioso in quanto è stato collegata ad eventi storici del territorio. Infatti, nel 1796 l’abate di Stams in Tirolo, durante un consiglio di guerra, fece la proposta di rivolgersi al Sacro Cuore di Gesù contro l’avanzata delle truppe napoleoniche che provenivano da Milano. Il successo del suggerimento dell’abate fece sì che nelle battaglie successive venisse rinnovato questo
voto. Anche Andreas Hofer, il paladino della libertà tirolese, una volta uscito vincitore a Berg-Isel contro le truppe franco-bavaresi nel 1809, celebrò il Sacro Cuore di Gesù e da allora è diventata una festività fissa. Il modo di festeggiarla in Alto Adige è davvero suggestivo e particolare: migliaia di fuochi e falò vengono accesi nei paesi e sui versanti delle montagne, dando luogo ad uno spettacolo senza pari, con tantissime piccole luci visibili da lontano,  che brillano come stelle cadute sulla terra. Per questo la festa si chiama “il fuoco del Sacro Cuore di Gesù”.

Continua a leggere “Tirolo, location perfetta per ammirare il “fuoco del Sacro Cuore di Gesù””

Un sito WordPress.com.

Su ↑