
Body of lies – Stati Uniti/Regno Unito 2008 – di Ridley Scott
Azione/Drammatico/Thriller – 128′
Cinema – Cultura – Crossmedia – Scoperta del territorio
Body of lies – Stati Uniti/Regno Unito 2008 – di Ridley Scott
Azione/Drammatico/Thriller – 128′
Red – Stati Uniti/Cina 2010 – di Robert Schwentke
Azione/Commedia/Crime – 111′
The reader – Germania/Stati uniti 2008 – di Stephen Daldry
Drammatico/Romantico – 124′
Video Recensione di Andrea Borgomaneri
Robin Hood – Stati Uniti/Regno Unito – di Ridley Scott
Azione/Avventura/Drammatico – 140′
Dal 29 settembre all’11 ottobre al MIC- Museo Interattivo del Cinema della Cineteca di Milano avrà luogo un omaggio all’immensa Franca Valeri, un’attrice che il nostro cinema non sempre ha saputo valorizzare al meglio, autrice di testi teatrali ironici ed intelligenti, ma anche di sceneggiature cinematografiche profonde e attente alla psicologia dei personaggi, portatrice di una signorilità e di un portamento esemplari, sia nella quotidianità che nel calcare le scene. Nell’attività sul grande schermo, dal 1950 al 1983, è stata quasi sempre autrice dei suoi dialoghi, ricalcati su quelli dei propri lavori teatrali quando non scritti direttamente, anche se firmò (in collaborazione) solo quattro sceneggiature, rimarcando con ironia, sapida arguzia ed un intuitivo saper guardare lontano le caratteristiche proprie di un certo tipo di borghesia milanese tutta snob e birignao o il cattivo gusto un po’ cafonesco di certa Roma.
Molti dei suoi personaggi…
View original post 358 altre parole
Giovedì scorso, 24 settembre, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 38ma edizione del Torino Film Festival (20-28 novembre), che si presenterà rinnovato sia nella struttura che nella fruizione, in virtù di un progetto pilota destinato a diventare una delle caratteristiche della manifestazione, andando quindi a costituire un’opportunità per ripensare in maniera creativa a come renderla più accessibile e fruibile a un pubblico sempre più ampio: per la prima volta, alla presenza in sala si affiancherà un programma online, grazie ad una sala virtuale di 500 posti, realizzata in collaborazione con MyMovies, per cui sarà possibile vedere tutti i film in concorso. Saranno inoltre disponibili online le masterclass, le conferenze stampa, numerosi contributi video inediti, le attività didattiche e alcuni incontri in via di definizione. “Siamo consapevoli che si tratta di un grande cambiamento – ha affermato Enzo Ghigo, presidente del Museo…
View original post 1.824 altre parole
Video Recensione di Andrea Borgomaneri
Flight – Stati Uniti/Emirati Arabi – di Robert Zemeckis
Drammatico/Thriller – 138′
Barry Lyndon – Regno Unito/Stati Uniti 1975 – di Stanley Kubrick
Avventura/Drammatico/Storico – 185′