Alpine Arena Senales,  tante opportunità per camminare in estate

Alpine Arena Senales,
tante opportunità per camminare in estate


Dalle passeggiate per bambini alla ferrata Larix, dalle escursioni verso i luoghi del ritrovamento di Ötzi ai sentieri tra i boschi o lungo i laghi: scoprire la Val Senales camminando.

Passeggiare ad alta quota in Val Senales ©wisthaler.com
L’Alpin Arena Senales è l’area che si sviluppa intorno al comprensorio degli impianti del ghiacciaio, ovvero, un vero e proprio paradiso naturale intorno al piccolo borgo di Maso Corto.
In questa zona è iniziato un ambizioso progetto di sviluppo turistico che riguarda sia la stagione invernale sia quella estiva, con tante opportunità di divertimento per famiglie, sportivi o semplici amanti della pace e della natura.
L’Alpin Arena Senales è particolarmente conosciuta in inverno per essere – da sempre – meta di allenamento dei campioni di sci alpino. In realtà, è anche un luogo ideale dove isolarsi e vivere a contatto con la natura durante i mesi estivi, restando al fresco e, comunque, con la possibilità di raggiungere facilmente la vicina città di Merano.
Dal 2023 è stata inaugurata la nuova Funivia Ghiacciai della Val Senales e, da giugno 2024, è stata installata sulla stessa una cesta “Cabrio Adventure” per consentire il viaggio in funivia all’aperto, con una vista da togliere il fiato. Poco distante dalla stazione a monte è stata creata la piattaforma Iceman Ötzi Peak, a 3251 metri s.l.m., per guardare 126 cime, tutte di oltre tremila metri, in tre differenti Paesi (Italia, Austria e Svizzera).
 

Via Ferrata Larix, in Val Senales
Un itinerario semplice, per famiglie è, ad esempio, il giro dello spettacolare lago di Vernago (Seerundweg), un itinerario circolare intorno ai 1.700 metri s.l.m. di circa 2 ore, dove si può sostare per un pic-nic tra meravigliosi panorami e imbattersi in lama che pascolano sui prati.
Il lago artificiale di Vernago è stato costruito negli anni ’50 ed è alimentato dal Rio Senales che si può ammirare anche durante l’escursione. Se il livello dell’acqua del lago non è troppo alto, dalle sue acque può capitare di ammirare il campanile di una vecchia Chiesa di paese.
Ben più impegnativo ma decisamente spettacolare è l’escursione al Rifugio Similaun, un itinerario di circa 3,5 ore di cammino. Raggiunto il rifugio si può percorrere il sentiero fino al punto dove, a 3.200 m s.l.m., è stato ritrovato Ötzi, la famosa mummia del Similaun.
Un altro bellissimo itinerario è il sentiero archeologico che da Maso Corto (2.011 metri s.l.m) conduce attraverso un paesaggio di alta montagna al Rifugio Bella Vista.
Il sentiero è ripido tra larici e abeti e -piano piano che il bosco si dirada – gli alberi lasciano il posto a un paesaggio di alta montagna e alla unica vista sui ghiacciai.
Il Rifugio Bellavista si trova 2.845m di quota sul ghiacciaio del Giogo Alto e da Maso Corto richiede quasi due ore di camminata. Qui sopra si respira un’atmosfera davvero unica e per chi soggiorna c’è anche la possibilità di concedersi una particolare e panoramica sauna dentro un’antica botte.
È possibile rendere più breve questo percorso utilizzando la seggiovia Roter Kofel, fino alla baita Teufelsegg (2.444 m), diminuendo anche il dislivello che diventa così di circa 400 metri (in salita).
Per gli appassionati di vie ferrate, soli due anni fa è stata costruita la Larix (larice in latino) con ponti sospesi, entusiasmanti teleferiche e un sentiero escursionistico davvero panoramico.
Questa via ferrata è di media difficoltà e l’ingresso si trova ai piedi della grande cascata del Kurzrasbach; punto di arrivo è, invece, il rifugio Teufelsegg.
È necessario dotarsi di attrezzatura adeguata (ci sono dei noleggi a Maso Corto) per percorrere questa via lunga 1,8km, con una durata di circa 3 ore e mezza e un dislivello di oltre 400 metri.
Inoltre, il sentiero escursionistico “Alpin Trail” percorre in parallelo questo itinerario, permettendo di osservare e accompagnare gli scalatori. Al ritorno è possibile agevolare il rientro utilizzando la seggiovia Roter Kofel.
 
Dove dormire?
Due esperienze diverse tra loro. Lo Smart Hotel Firn (3 stelle) si trova a Madonna di Senales, tra dolci pendii e verdeggianti boschi. Da questo albergo sono subito accessibili sentieri escursionistici e ciclabili, malghe e rifugi tipici che invitano a fermarsi; dopo una giornata all’aperto niente di meglio che una meritata pausa in sauna o nelle rigeneranti acque della piscina coperta. https://www.hotelfirn.com/it/
Un’alternativa è, invece, a oltre 3.000 metri, è il Glacier Hotel Grawand, che durante la stagione estiva rappresenta il posto ideale dove consumare un buon pranzo con piatti tradizionali, mentre, a partire dal 20 settembre 2024, aprirà le proprie camere a ospiti e atleti per tutta la stagione invernale. https://www.grawand.com/it/

Alpin Arena Senales
Il marchio Alpin Arena Senales riunisce il comprensorio sciistico intorno a Maso Corto e gli hotel e i ristoranti del Glacier Hotel Grawand e dello Smart Hotel Firn. Con l’acquisizione della maggioranza delle quote delle Funivie Ghiacciai Val Senales SPA nel 2018, il gruppo altoatesino Athesia SPA ha avviato un ambizioso progetto di ulteriore sviluppo dell’Alpin Arena Senales. I primi progetti sono stati la realizzazione della Cabinovia Lazaun (2017), la costruzione della piattaforma Iceman Ötzi Peak 3.251 m (2020), la ferrata Larix (2021) e altri sentieri escursionistici. Nel 2023 è stata inaugurata la nuova funivia ghiacciai. La stazione a valle della funivia è attualmente in fase di ristrutturazione e diversi progetti procedono in parallelo. L’obiettivo è continuare il lavoro iniziato dal visionario Leo Gurschler nel 1975.

Laghi alpini in Val Senales ©wisthaler.com

Lascia un commento

Un sito WordPress.com.

Su ↑