Esperienze uniche sui laghi della Carinzia

EdwardGROEGER_KaerntenWerbung_FaakerSee

Esperienze uniche sui laghi della Carinzia

Ogni lago è un mondo a sé

Nel sud dell’Austria, non esistono due laghi uguali. Ognuno di essi ha il suo carattere e la sua storia, circondato da dolci colline o da imponenti montagne. Tuttavia, i laghi della Carinzia hanno un aspetto in comune, oltre all’acqua calda e cristallina: sono benefici, per l’anima e per la mente, oltre che per il corpo.
Ecco alcune delle esperienze uniche da vivere sui laghi carinziani, dentro e fuori dall’acqua.

TineSteinthaler_Kaernten_Werbung_Worthersee_
L’onda perfetta sul lago Wörthersee
Il Wörthersee è il lago più grande della Carinzia, con una lunghezza di oltre 16 chilometri ed è da tempo uno dei luoghi preferiti da chi ama praticare il SUP. L’acqua è piacevolmente calda e di un colore turchese caraibico. Le persone si rilassano con gli amici sulla riva, anche dopo il tramonto, o visitano i numerosi bar e ristoranti con terrazze sul lago. Gli appassionati di mountain bike ed escursionismo esplorano le verdi colline intorno, i punti panoramici e le rovine dei castelli lungo la riva.
La sensazione di libertà assoluta che si prova scivolando sull’acqua del lago Wörthersee fa sentire di nuovo in sintonia con se stessi. L’acqua porta il movimento nella vita, in diversi modi. Mentre alcuni trovano pace e tranquillità facendo yoga sul pontile, osservando le ninfee in fiore e ascoltando il ritmico sciabordio delle onde, altri si preparano per scivolare sulla superficie dell’acqua facendo sci nautico.
Per ulteriori info: www.woerthersee.com
Momenti mistici al lago di Millstätter See
Da sempre si attribuiscono proprietà mistiche al monte Mirnock, la montagna ai cui piedi si trova il lago Millstätter See. In effetti, intorno al lago ci sono molti luoghi leggendari e misteriosi, dalle baie appartate sul lato sud, raggiungibili solo in barca a remi, a Millstatt con il suo monastero, i bagni e le antiche ville, fino ai dolci pascoli alpini sull’altopiano a nord. Al tramonto, quando il sole inizia il suo gioco di incantevoli colori, in questa pausa tra luce e buio, i sensi vengono distratti dalle delizie culinarie fino a quando le stelle prendono il loro posto in cielo e brillano magicamente sul lago.
Per ulteriori info: www.millstaettersee.com

Pionieri della sostenibilità sul lago Weissensee
Il lago Weissensee, con una costa lunga 23 chilometri, si trova a oltre 930 metri sul livello del mare, al centro di un parco naturale di oltre 7.640 ettari. È un lago incontaminato e rigorosamente protetto, tanto che due terzi della sua riva non sono raggiungibili a piedi. Per questo motivo la gente che lo abita si è impegnata fin dall’inizio per accogliere un turismo dolce e sostenibile.
La sua acqua cristallina d’estate si scalda fino a 24 gradi, temperatura ideale per nuotare e fare immersioni. Inoltre, più che in ogni altro lago della Carinzia, abbonda di pesci e rappresenta l’habitat perfetto per gamberi d’acqua dolce. Sul Weissensee è possibile fare fishwatching insieme ai ranger del parco naturale, oppure una divertente gita in zattera, una romantica passeggiata in carrozza lungo la costa o un’escursione in cerca di funghi nelle foreste circostanti. Durante la vacanza si può lasciare a casa l’auto, perché in loco è disponibile un’ampia gamma di forme di mobilità dolce, dagli autobus da trekking alle e-car e alle e-bike. Le aziende turistiche del Weissensee puntano sul rispetto dell’ambiente e sulla cucina regionale.
Per ulteriori info: www.weissensee.com

Weissensee©Edward Groeger/KW

Salpare sul lago di Ossiach

Il lago di Ossiach, il terzo più grande della Carinzia, a nord di Villach, è sempre accarezzato da una brezza leggera, ideale per la vela e il windsurf. La sua offerta è adatta a tutti, dalle famiglie agli amanti degli sport attivi; si passa, infatti, dall’osservazione degli uccelli nella brughiera del Bleistätter Moor, ai concerti di musica nell’Abbazia di Ossiach, dalle visite alle scimmie ad Affenberg e ai rapaci del castello di Landskron, alle avventure nautiche con barche a vela e windsurf.
Il verde smeraldo dell’acqua del lago di Ossiach nasconde pesce che si gusta appena pescato in uno degli ombrosi giardini dei ristoranti presenti sulla riva.
Per ulteriori informazioni: www.visitvillach.at
Isola e Slow Trail sul lago Faakersee
Il Faaker See è particolare perché è l’unico lago dell’Austria ad avere un’isola (che forse è più appropriato definire penisola) nel mezzo, con tanto di albergo. Da qui si aprono pittoresche vedute delle montagne Mittagskogel e Karawanken, così come dallo Slow Trail, che accompagna nel percorso verso luoghi naturali di indubbio fascino e chiese, mete anche di pellegrinaggio. Gli escursionisti sono sempre accompagnati dal Mittagskogel, che, con la sua vetta sorprendentemente appiattita, è il monte più imponente delle magnifiche Caravanche. Quando si raggiunge la penisola, si gode di una vista meravigliosa sul lago turchese Faaker See.
Per ulteriori info: www.visitvillach.at
Pace sul lago Klopeiner See
Una vacanza sul lago Klopeiner See è decisamente per chi intende godersi il relax assoluto. Come ciondolare sull’acqua in un’amaca, prendere il sole sui pontili, fare una sauna tra palme e canne…
Data la semplicità delle numerose escursioni presenti, questa zona è molto indicata per una vacanza con bambini, che resteranno senz’altro affascinati dalla gita dallo spettacolo naturale delle Grotte dell’Obir.
Per ulteriori info: www.suedkaernten.at

Gemme lontane dal caos e dalla confusione
In Carinzia ci sono innumerevoli laghi balneabili più piccoli. Sono immersi nella natura e vi regnano pace e quiete. Ideali per le famiglie e gli amanti della vita all’aria aperta.
Si può scegliere il lago Afritzersee per divertirsi pescando, il Maltschacher See per rilassarsi tra le vigne, il Turnersee per apprezzarne la biodiversità, il Silbersee per praticare attività fisica, il Pirkdorfer See e il Keutschacher See per la vita di campeggio, il Längsee per chi ama la spiritualità e la meditazione e il Pressegger Seeper il divertimento in famiglia.

Per ulteriori informazioni sulla Carinzia: www.carinzia.at

Come raggiungere la Carinzia:
In auto da Venezia: 2 ore e mezza di viaggio.
In auto da Bologna: 4 ore di viaggio.
In auto da Milano: 5 ore di viaggio.
In treno da Venezia: 3 ore e 50 min. di viaggio (Villach).
In treno da Bologna: 5 ore e 30 min. di viaggio (Villach).
In treno da Milano: 6 ore e 30 min. di viaggio (Villach).
 
About Carinzia
La Carinzia è composta da 9 destinazioni turistiche: il lago Wörthersee con la Valle Rosental, Villach-Warmbad/Lago Faaker See/lago Ossiacher See, Hermagor-Nassfeld/Pramollo-Pressegger See/Weissensee/Lesachtal, Bad Kleinkirchheim/lago Millstätter See/monti Nockberge, Hohe Tauern – Parco Nazionale Alti Tauri; Klopeiner See e la Valle Lavanttal – Carinzia del sud, la Carinzia centrale, Katschberg-Rennweg e la valle Liesertal e Klagenfurt, che è la città capoluogo della Regione con 100.000 abitanti.
Per maggiorni informazioni: www.carinzia.at

Lascia un commento

Un sito WordPress.com.

Su ↑